Share this post

La ristrutturazione edilizia di Casa M+P nasce dalle esigenze abitative della famiglia che intende stabilirsi nei fabbricati di proprietà, dismessi da anni ma inseriti in un gradevole contesto rurale isolato e disposto a pettine rispetto alla strada comunale su cui si affaccia il fronte orientale. Si tratta di costruzioni da ristrutturare composte da due volumi con diversi caratteri costruttivi e utilizzi. L’assetto costruttivo e figurativo del fabbricato residenziale e dell’attiguo ricovero attrezzi erano di tipo  economico piuttosto diffuso negli anni ’70 del ‘900. Considerato lo stato di conservazione del volume destinato a deposito e valutata la scarsa qualità costruttiva, si è optato per la ricostruzione di un volume sviluppato sul medesimo sedime ma di altezza inferiore a quello esistente.

Il risultato è un unità resistenziale sviluppata su di due livelli per una superficie di abitabile di circa 180 mq.

La zona soggiorno e studio sono a doppia altezza, illuminate da grandi vetrata ad arco  su cui si affaccia un ampio ballatoio con struttura il legno di abete sbiancato con parapetti in cristallo temprato.

La ristrutturazione edilizia ha riguardato le coperture mantenendone l’andamento tradizionale a due falde, con intradosso di nuovo solaio ligneo a vista. Si previsto il re-inserimento di aperture con dimensioni tipiche del contesto rurale vicentino, contornate da cornici in pietra di Vicenza, chiuse da oscuri azzurro pervinca, seguendo i gusti dei proprietari.

Le facciate sono state completate da una cornice modanata ed intonacata, che prossimamente saranno tinteggiate con tinte tenui.

La ristrutturazione edilizia degli ambienti interni ha previsto la rimozione di tutte le murature divisorie e di ogni finitura presente. Si è operato il miglioramento sismico ed energetico di entrambe i corpi di fabbrica. Le strutture orizzontali sostituite e realizzate in legno-calcestruzzo  con elementi in acciaio che sostengono il ballatoio.  La ristrutturazione edilizia  ha previsto il rinnovamento di tutti gli impianti tecnologici della scala esistente interna ha previsto la realizzazione di un ridisegno delle forometrie che apportano singolari effetti luminosi nelle diverse ore del giorno. Sono stati scelti rivestimenti dei gradini pietra di Vicenza bianca, mentre i parapetti interni sono tutti in lastre di vetro temprato per mantenere la massima luminosità e senza interrompere il gioco dei volumi interni. La nuova scala di collegamento tra il piano terra ed il soppalco è in legno/metallo. Pavimenti e rivestimenti interni sono in resina nei toni del grigio e in tavole lignee al piano primo.

PRIMA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito consente l’invio di cookies di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per saperne di più o per negare il consenso ai cookies, consulta la nostra informativa. Se chiudi questo banner o accedi a qualunque elemento esterno ad esso acconsenti all’uso dei cookies. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi