Share this post

Lo studio di fattibilità per la rifunzionalizzazione a fini direzionali dell’ex convento dei Padri Teatini a Vicenza, nasce nel 2008 per conto della Direzione Generale del Demanio di Roma, proprietaria dell’immobile. Il complesso si trova nella zona centrale e più antica della città, compresa tra contrà S.Gaetano, le due chiese di S. Stefano e S. Gaetano e il corso A. Palladio.
Il convento si affaccia a sud su Corso Palladio con al grande palazzo denominato Libreria dei Teatini (legato alla sua funzione originaria). L’ingresso principale della congregazione era invece ad ovest, su contrà S. Gaetano di fronte alla stradella di Palazzo Thiene (arch. A. Palladio). Il complesso storico, di proprietà della Direzione del Demanio di Roma, è da anni dato in uso, prima all’Intendenza di Finanza e poi all’Agenzia delle Entrate Vicenza 1. L’ex convento risultava utilizzato solo in parte, molte ambienti, anche di pregio risultavano dismessi per obsolenza funzionale e/o degrado materiale. Sono state infatti rilevate carenze manutentive delle aree dei blocchi bagno e di alcuni locali uffici al momento non utilizzati. Più gravi si sono dimostrate le carenze del sistema di prevenzione incendi, oltre a una necessaria riorganizzazione degli impianti d’illuminazione, riscaldamento e condizionamento, spesso realizzati per parti e quindi con elevati costi di gestione e con un forte impatto ambientale. L’obiettivo dello studio di fattibilità era accorpare in un’unica sedate entrambe gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
L’intero complesso è vincolato ai sensi del D.lgs. 42/04.

L’ex convento venne edificato seguendo un rigido progetto architettonico e strutturale che tutt’oggi regola l’utilizzo degli ambienti interni.
A piano terra si susseguono da est ad ovest grandi ed eleganti ambienti con volte a crociera e a padiglione, adornate da medaglioni centrali in parte ancora dipinti, in parte apparentemente privi di decorazione.
A piano primo gli ambienti con caratteri artistici conformati sono ancora visibili in corrispondenza della zona centrale della lunga manica del convento (ex celle dei monaci con volte a padiglione e lunette dipinte) e nell’ala est, in cui è ancora utilizzato il corpo scale elicoidale in pietra di Vicenza, che unisce il piano terra con il terzo piano. La perdita di un’adeguata destinazione d’uso, imputabile alla mancanza di standard minimi e/o a modifiche normative, è stata riscontrata in particolare negli ambienti destinati ad archivi a piano terra nell’ala nord dell’ex-convento, nonché nel fabbricato su corso Palladio. L’inadeguatezza di alcuni ambienti ad ospitare determinate funzioni, per la trasformazione e/o mancanza delle dotazioni impiantistiche necessarie, è stata riscontrata in molti ambienti in uso, oltre naturalmente, in ambienti non utilizzati e/o destinati a funzioni non direzionali. La trasformazione fisica subita a seguito di un uso improprio e/o per carenze manutentive è individuata solo in alcuni ambienti dell’ex convento, in corrispondenza del terzo piano dell’ala
ovest e del piano semi-interrato corrispondente al corpo di fabbrica su corso Palladio.     

 

Sezioni di progetto e scenari di riutilizzo - Ex Convento dei Teatini Vicenza: studio di fattibilità per la rifunzionalizzazione direzionaleicenza -
Ex Convento dei Teatini Vicenza: studio di fattibilità per la rifunzionalizzazione direzionale

 

Facciata su corso A. Palladio - Ex Convento dei Teatini Vicenza -
Ex Convento dei Teatini Vicenza: studio di fattibilità per la rifunzionalizzazione direzionale

rifunzionalizzazione Ex Convento dei Teatini Vicenza

rifunzionalizzazione Ex Convento dei Teatini Vicenza - Direzione generale del Demanio- Roma
Ex Convento dei Teatini Vicenza – Direzione generale del Demanio
rifunzionalizzazione Ex Convento dei Teatini Vicenza - Direzione generale del Demanio- Roma
Ex Convento dei Teatini Vicenza – Direzione generale del Demanio- Roma

 

 

 

 

 

Questo sito consente l’invio di cookies di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per saperne di più o per negare il consenso ai cookies, consulta la nostra informativa. Se chiudi questo banner o accedi a qualunque elemento esterno ad esso acconsenti all’uso dei cookies. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi